/so·ste·ni·bi·li·tà/

Sostenibilità
È una parola che oggi troviamo e sentiamo quotidianamente, di recente introduzione e che in ognuno di noi risuona diversamente. Ma quando si parla di sostenibilità, ci piace riferirla al presente, il noi e ora, e al futuro, inteso cosa lasciamo alle prossime generazioni.
Oggi tutti parlano di sostenibilità, ma non c’è ancora la piena consapevolezza di quanto questo concetto possa essere pervasivo e riferirsi non solo all’ambiente, come di solito accade, ma a tutta la società. Se nel bilancio di esercizio i numeri sono l’elemento imprescindibile, non lo è altrettanto quando ci troviamo a dover valutare gli effetti su persone, ambiente e comunità. Come si valutano impatto sociale e ambientale? Come declinare i risultati? Con quali indicatori e con quali obiettivi?
/so·ste·ni·bi·li·tà/
Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. [fonte: Treccani]
Metti in luce
il tuo potenziale

Il bilancio di Sostena
Il mondo aziendale oggi è sommerso da informazioni e documenti ufficiali come ad esempio il Bilancio di Sostenibilità: “l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate” (Fonte UE).
Si parla fin da subito di volontarietà, ma chiariamo una cosa: esiste un documento ufficiale che comunica nel dettaglio l'insieme delle attività secondo degli standard che rientrano in queste logiche, parliamo del Bilancio di Sostenibilità. Un documento che sottende all'obbligatorietà per alcune aziende che però non coincide oggi con la scelta dell'azienda di comunicare la sostenibilità.
Il bilancio di Sostena non è (solo) un documento, ma un atteggiamento! Sostena va oltre alla forma. Il bilancio di Sostena è di facile intesa per ogni interlocutore e di reale comunicazione.
Si parla fin da subito di volontarietà, ma chiariamo una cosa: esiste un documento ufficiale che comunica nel dettaglio l'insieme delle attività secondo degli standard che rientrano in queste logiche, parliamo del Bilancio di Sostenibilità. Un documento che sottende all'obbligatorietà per alcune aziende che però non coincide oggi con la scelta dell'azienda di comunicare la sostenibilità.
il Bilancio di Sostenibilità (BdS) è uno strumento di non facile lettura, molto complesso e ricco di informazioni tali da spaventare un non addetto ai lavori e a volte l'azienda stessa.
Il Bilancio di Sostenibilità è:
- - un documento che parla SOLO agli addetti ai lavori troppo tecnico, lungo e dispendioso nella lettura e organizzazione.
- - Un BdS è costoso
- - Un BdS è visto come obbligatorio (aziende con obbligo di legge)
- - Un BdS è un documento e non un'atteggiamento verso la società tutta.
Le aspettative degli stakeholder e consumatori nei confronti del business sono molto aumentate negli ultimi anni: si aspettano che il business crei valore sociale e protegga l’ambiente, creando allo stesso tempo valore per gli azionisti. Le aziende che non soddisfano queste aspettative sono esposte a costi e rischi sempre maggiori. E il futuro è molto più vicino di quanto si pensi!
Contattaci
I dati
parlano chiaro

L'opportunità
La sostenibilità è un’opportunità preziosa per l’impresa, per avviare un cambiamento positivo e trarne vantaggi competitivi e occasioni di sviluppo.
La rendicontazione delle proprie azioni a tema sostenibilità è un'opportunità che ogni tipologia e dimensione di azienda deve ancora cogliere in pieno. Sostena è nata con questo scopo: aiutare le aziende a intraprendere il percorso e portare avanti nel tempo l'atteggiamento.
Comunicazione per migliorare l'immagine dell'impresa sulla sostenibilità
Il 61% delle aziende investiranno in comunicazione della sostenibilità entro il 2024 (fonte: Banca Ifis).
Il 52% delle aziende dichiara di aver migliorato la propria brand reputation attuando una transizione verso la sostenibilità e comunicandola correttamente, con aumento di vendite e nuovi clienti.
Perché lo devi fare
Dare concretezza a nuove sfide e alla necessità di maturità, responsabilità e creatività che è richiesta alle imprese per diffondere con la comunicazione valori e convinzioni che facilitino l’affermarsi di una cultura diffusa della sostenibilità.
Per questo si necessita di una strategia di comunicazione trasversale a partire proprio dalle preziose e ampie informazioni contenute nel Bilancio di Sostenibilità o presenti in un percorso di "sensibilità aumentata" verso l'ambiente, il territorio e le persone.
La sfida consiste nel bilanciare chiarezza e creatività, rendere comprensibili concetti spesso complessi in modo originale, trovare un linguaggio coerente che vi identifichi e vi permetta di distinguervi.
Raccontare la vostra storia in modo autentico, spiegando perché siete convinti che la sostenibilità debba fare parte del percorso di ogni azienda.
Sostena è un percorso
S
SOSTENA
a brand of FUEL S.R.L.

Piazzetta Masutti, 4
Porcia (PN)
+39.0434.923101